Tra le svariate ricchezze naturali che caratterizzano il nostro territorio non può certamente non citarsi la pittoresca riserva naturale della saline di Trapani, madre di una secolare tradizione che ancora oggi arricchisce questa terra del suo pregiato “oro bianco”.
Tutt’intorno alla riserva è una sinfonia di colori naturali che si sposano armoniosamente col verde naturale incontaminato, col bianco lucente delle montagne di sale e col rosa dei fenicotteri che, insieme ad altre numerose specie di uccelli migratori in questa oasi naturale trovano quiete.
Dall’uno e l’altro lato, separato da una cintura di montagne di sale coperte con le tradizionali “ciaramire”, l’unico respiro di artificialità è costituito dalla strada che conduce a Marsala attraverso quella che è anche nota come “via del sale”.
Ma perché il sale di Trapani dovrebbe essere migliore? Diverse sono a tal proposito le varietà di sale prodotte, caratterizzate a seconda dei venti a cui sono esposte e per la qualità dei suoli delle vasche dove il sale si concentra.

Sia il sale che viene prodotto per precipitazione che quello da superficie, viene raccolto con la massima cura e nel modo più pulito possibile e viene confezionato cosi com’è senza nessun tipo di lavorazione ad eccezione fatta che per la molitura a rulli delle qualità fini.
Basti pensare che, per esempio, il magnesio “vivo” ed il potassio del sale marino integrale, sono molto più preziosi di tanti sali inorganici in vendita nelle farmacie; il sale integrale infine, a differenza di quello raffinato, contiene almeno 70 delle 84 sostanze che sono presenti nell’acqua di mare.

Le saline di Trapani oltre che per la loro inestimabile produttività, sono anche fonte di ispirazione per fotografi ed aspiranti tali, ma soprattutto una meta obbligatoria per i turisti.
(da www.eventitrapani.it - a cura di Noemi Ferlito)
Nessun commento:
Posta un commento